Stazione di Palazzolo sull’Oglio

Stazione di Palazzolo sull’Oglio

La Stazione di Palazzolo sull’Oglio è un’importante fermata ferroviaria situata nell’omonimo comune in provincia di Brescia. Fondata nel 1857, la stazione ha visto il suo sviluppo principalmente attraverso la linea Lecco-Brescia, divenendo un punto di snodo per il traffico ferroviario locale. Essa è gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e le operazioni dei treni sono affidate a Trenord.

Storia della Stazione ferroviaria di Palazzolo sull’Oglio

La stazione di Palazzolo sull’Oglio è stata inaugurata il 12 ottobre 1857, insieme al ponte ferroviario sull’Oglio e al tronco ferroviario Treviglio-Bergamo-Coccaglio, parte del progetto della ferrovia Milano-Venezia. Questa linea, conosciuta anche come Ferdinandea, è stata oggetto di numerosi dibattiti tra i notabili locali, portando a diverse progettazioni.

Un altro importante evento storico è avvenuto il 5 marzo 1878, con l’apertura del tronco Treviglio-Rovato, rendendo la stazione un’importante fermata per la ferrovia Bergamo-Brescia. Nel 1872, durante le prime discussioni sulla costruzione della “direttissima” Treviglio-Brescia, venne proposto un progetto alternativo chiamato Treviglio-Palazzolo-Sarnico, che avrebbe ridotto il percorso ferroviario tra Treviglio e Brescia. Questo progetto, sebbene sostenuto dalla Società per le Ferrovie dell’Alta Italia (SFAI), non venne mai realizzato.

Un momento cruciale nella storia della stazione fu l’inaugurazione della linea Palazzolo-Paratico il 31 agosto 1876, che collegava la stazione al vicino paese di Paratico. Questo servizio continuò fino al 1966, quando il traffico passeggeri venne interrotto, sebbene il traffico merci continuò fino al 1998. Negli ultimi decenni, la linea è stata utilizzata per treni turistici gestiti dalle Ferrovie Turistiche Italiane.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il 1944 e il 1945, la stazione e il ponte ferroviario furono ripetutamente bombardati, causando danni significativi. Nonostante questi ostacoli, la stazione ha mantenuto il suo ruolo strategico.

Strutture e impianti

La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori e di uno scalo merci con annesso magazzino. Vi sono anche altri edifici, tra cui una struttura adibita a ristorante. La stazione è stata soggetta a un rinnovamento tra il 2018 e il 2020, con l’aggiunta di nuovi marciapiedi, pensiline e un sottopassaggio per facilitare l’accesso ai binari.

Il piazzale della stazione è suddiviso in due fasci di binari: il primo è dedicato alla linea Bergamo-Brescia, composto da due binari (di cui uno per il servizio passeggeri); il secondo fascio è dedicato alla linea per Paratico-Sarnico, utilizzata principalmente per treni turistici.

Servizi

La stazione di Palazzolo sull’Oglio offre diversi servizi, tra cui un bar, una biglietteria automatica e una sala d’attesa per i viaggiatori. Questi servizi migliorano notevolmente l’esperienza dei pendolari e dei turisti che utilizzano la stazione come punto di partenza o arrivo.

Movimento e collegamenti

La stazione è servita da treni regionali gestiti da Trenord lungo la tratta Bergamo-Brescia. Nei giorni festivi e il sabato, è attiva anche una coppia di corse della Freccia della Versilia, mentre nei giorni feriali le stesse tracce sono utilizzate da una coppia di corse Bergamo-Cremona.

L’intera gestione della circolazione ferroviaria è regolata dal Dirigente Centrale Operativo di Milano Greco Pirelli, il quale controlla anche la linea turistica per Paratico-Sarnico.