Il “Treno Blu” è un convoglio turistico che attraversa la linea ferroviaria tra le stazioni di Palazzolo e Paratico-Sarnico, sul lago d’Iseo. Riattivata a fini turistici quindici anni fa grazie all’impegno di un gruppo di volontari e con il supporto della Fondazione FS, questa linea è diventata un modello tra le ferrovie turistiche italiane. Il percorso collega la stazione di Palazzolo al lago d’Iseo, con capolinea a Paratico.
In passato, la linea Palazzolo-Paratico/Sarnico veniva utilizzata per il trasporto di passeggeri e merci, in particolare per i prodotti delle acciaierie situate sulla sponda nord del lago d’Iseo. Le merci venivano trasportate via lago su chiatte fino all’imbarcadero di Paratico, oggi parte integrante del lungolago.
Da Paratico, i treni merci continuavano il loro viaggio verso Palazzolo sull’Oglio, dove venivano smistati sulla linea ferroviaria Lecco-Bergamo-Brescia. Oggi, la linea è parte del circuito delle “ferrovie dimenticate” e accoglie treni turistici quasi ogni domenica e nei giorni festivi, da giugno a settembre.
Treno storico Sebino Express
I treni turistici della linea Palazzolo-Paratico/Sarnico utilizzano convogli storici. Il Sebino Express, in particolare, è un viaggio su un treno a vapore trainato dalla celebre locomotiva “Signorina”, la centenaria 625-100. Le carrozze “centoporte”, risalenti agli anni ’30, e le “Corbellini” degli anni ’50 offrono un’esperienza d’altri tempi, con sedili in velluto per la prima classe e tradizionali panche in legno per chi viaggia a budget ridotto. Il treno include anche un vagone ristorante, arredato con piccoli tavoli illuminati da antichi lampadari.
Il viaggio parte dalla stazione di Milano Centrale, con brevi soste intermedie a Bergamo e Palazzolo sull’Oglio, e termina a Paratico-Sarnico, affacciata sulle splendide acque del lago d’Iseo. Il percorso attraversa paesaggi suggestivi, comprese le colline della Val Camonica e le pianure del Parco Regionale del Fiume Oglio Nord.
Treno Blu e traghetto lago d’Iseo
Una volta arrivati a Paratico, il viaggio può proseguire con un traghetto verso le altre località del lago. Nei pressi della stazione, merita una visita la Torre Lantieri, che ospita la Quadrisfera, un’installazione innovativa per un’esperienza immersiva di suoni e immagini. Paratico si trova anche nel cuore della Franciacorta, rinomata zona vinicola, perfetta per degustazioni.
Lungo il lungolago si può passeggiare nel Parco Segafieni, dove si trova la Palazzina dell’Oselanda, una struttura neogotica sede di mostre d’arte, e ammirare l’esposizione di sculture di pietra lungo il Viale dei Volti. Gli amanti degli sport all’aria aperta possono esplorare la pista cicloturistica che collega Paratico a Brescia o praticare wakeboard, sci nautico e canoa sulle acque del lago.
A Sarnico, conosciuta per le sue ville in stile Liberty, si può visitare la Contrada, un affascinante borgo medievale, e la Pinacoteca Gianni Bellini, che ospita opere d’arte dal ‘500 al ‘700. Da non perdere la Chiesa di San Martino Vescovo.
Scopri anche: Cosa vedere e cosa fare a Palazzolo sull’Oglio
Treno Blu: stazione Palazzolo sull’Oglio
La stazione di Palazzolo è accessibile tramite la linea ferroviaria Lecco-Bergamo-Brescia (Trenord) e si trova in via Marconi, a circa 1 km dal centro di Palazzolo. Gli orari dei treni da Brescia e Bergamo possono essere consultati sul sito www.fsitaliane.it. Alla stazione di Palazzolo, il Treno Blu effettua una serie di manovre per passare dai binari 1/2/3, utilizzati per la linea Bergamo-Brescia, al binario 4, da cui parte la linea per il lago. Gli orari del Treno Blu sono disponibili su www.ferrovieturistiche.it.
Raggiungere Lago d’Iseo in treno
Ci sono due opzioni per raggiungere il lago d’Iseo in treno:
- La linea Brescia-Iseo-Edolo con fermata a Sulzano.
- Il Treno Blu da Palazzolo sull’Oglio, seguito dalla navigazione sul lago d’Iseo. Su questa pagina troverete tutte le offerte disponibili per raggiungere il lago in treno.
