Ciclabile Paratico-Palazzolo sull’Oglio

Ciclabile Paratico-Palazzolo sull’Oglio

La Pista Ciclabile Paratico – Palazzolo sull’Oglio è un percorso suggestivo e immerso nella natura, che si sviluppa lungo la sponda del fiume Oglio, collegando due pittoreschi comuni della provincia di Brescia. Questo itinerario ciclabile è adatto a ciclisti di tutti i livelli, grazie alla sua semplicità e al panorama incantevole che offre. Ideale per una gita in famiglia o per chi desidera immergersi nel verde e nella tranquillità della campagna, la pista permette di esplorare uno dei tratti più affascinanti del territorio bresciano, circondato dalle colline della Valcalepio e ricco di storia e cultura.

Ciclabile Palazzolo sull’Oglio: il Percorso

Il punto di partenza della pista ciclabile si trova nei pressi della Chiesa Parrocchiale di Paratico, un piccolo comune situato sulle sponde del Lago d’Iseo. Da qui, seguendo le chiare indicazioni per la pista ciclabile Paratico-Palazzolo, si lascia l’abitato per dirigersi verso la campagna. Lungo il tragitto si incontra la chiesetta del cimitero di Paratico, un primo punto di riferimento che segna l’inizio di una stretta strada di campagna. Questo tratto del percorso è particolarmente affascinante per la tranquillità che regala, immerso tra campi e vigneti, con una vista che si apre verso le colline della Valcalepio, una regione famosa per la produzione di vini.

Proseguendo lungo la pista, si incontra una lunga discesa che conduce al passaggio a livello e alla zona artigianale. Questo tratto richiede una certa attenzione, poiché si attraversano i binari ferroviari. Una volta superata la zona, si svolta a sinistra in via A. Niggeler, dove si incontra una breve salita a curve di circa 500 metri. Questa salita, che attraversa una zona residenziale di Capriolo, rappresenta uno dei pochi tratti leggermente impegnativi del percorso, ma offre anche la possibilità di ammirare le abitazioni tipiche della zona e il paesaggio circostante.

La pista prosegue lungo via Urini e successivamente, svoltando a sinistra, si imbocca viale Case e poi via S. Stefano, una tranquilla strada asfaltata dove il traffico automobilistico è praticamente assente. Questo tratto del percorso è perfetto per godersi il silenzio e la bellezza della natura, pedalando senza fretta lungo un rettilineo che porta al sottopasso autostradale.

Dopo aver superato il sottopasso e un secondo passaggio a livello della ferrovia Paratico-Palazzolo, la pista ciclabile si avvicina alla meta. Un’ultima pedalata lungo una piccola strada che costeggia il fiume Oglio conduce direttamente al centro di Palazzolo sull’Oglio, una cittadina ricca di storia e cultura, dove è posto il punto di arrivo del percorso ciclabile. Una volta arrivati a Palazzolo, si consiglia di fare una sosta presso il Parco delle Robinie, un’area verde dove rilassarsi dopo la pedalata, magari gustando un picnic o semplicemente godendosi la tranquillità del luogo.

Come Arrivare e Dove Parcheggiare

Per chi arriva in auto e desidera percorrere la pista ciclabile, il punto di partenza è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per il Lago d’Iseo e dirigendosi verso Paratico. Il punto esatto da cui inizia il percorso è nei pressi della Chiesa Parrocchiale di Paratico, dove è possibile trovare un comodo parcheggio libero in via Don G. Moioli, situato vicino alla chiesa. Questo rende l’accesso alla pista particolarmente semplice e agevole per tutti.

Potrebbe interessarti: Sebino Express, il treno storico sul Lago d’Iseo

Un Itinerario Accessibile a Tutti

La Pista Ciclabile Paratico – Palazzolo sull’Oglio è un itinerario adatto a tutti, dalle famiglie con bambini ai ciclisti meno esperti, grazie alla sua lunghezza moderata e alla quasi totale assenza di dislivelli significativi. Il percorso si snoda per lo più su strade asfaltate e sterrate, offrendo una pedalata fluida e piacevole. Le uniche difficoltà potrebbero essere rappresentate dalla breve salita di 500 metri all’ingresso di Capriolo e dai due passaggi a livello lungo il percorso, che richiedono attenzione da parte dei ciclisti.

Questo itinerario non solo è un’occasione per fare sport all’aria aperta, ma permette anche di scoprire il territorio circostante, caratterizzato da vigneti, campi coltivati e colline boscose. La vicinanza del fiume Oglio aggiunge un tocco di freschezza al paesaggio, con tratti ombreggiati che rendono il percorso ideale anche durante le giornate più calde.

Attrazioni Lungo il Percorso

Durante il tragitto, è possibile fare brevi soste per ammirare alcuni punti di interesse storico e paesaggistico. La chiesetta del cimitero di Paratico e le vedute sulle colline della Valcalepio sono solo alcuni degli scorci suggestivi che rendono questa pista ciclabile unica. Anche il passaggio attraverso il piccolo centro di Capriolo offre l’opportunità di esplorare le stradine del paese, magari fermandosi per una breve pausa prima di proseguire.

Una volta arrivati a Palazzolo sull’Oglio, si apre un ventaglio di possibilità per proseguire la giornata. La cittadina è nota per la Torre del Popolo, uno dei simboli della città, e il suo centro storico affascinante, dove è possibile passeggiare tra edifici storici, chiese e antichi palazzi. Per chi desidera continuare l’esplorazione su due ruote, Palazzolo offre ulteriori percorsi ciclabili che si collegano con le aree circostanti.