La Banda Musicale di Palazzolo sull’Oglio ha una lunga e affascinante storia che risale al 1846, quando fu fondata per la prima volta su iniziativa del maestro Virgilio Bianchi, un palazzolese appassionato di musica. Sebbene all’epoca non si potesse costituire una vera e propria banda a causa della dominazione austriaca, che vietava la formazione di società, un gruppo di appassionati di musica si riunì sotto la forma di un Gruppo Filarmonico. La passione per la musica e il desiderio di esibirsi in pubblico spingevano questi giovani a incontrarsi per provare e, quando possibile, esibirsi.
C.F.M. “Riccardo Mosca”: Corpo Musicale di Palazzolo sull’Oglio
I primi strumenti furono acquistati e donati dall’Assessore Comunale Andrea Pezzoni, che, grazie al suo impegno, riuscì a coinvolgere altre autorità e imprenditori locali. Questo atto di mecenatismo permise al maestro Bianchi di ottenere una regolare autorizzazione dalla Gendarmeria Imperiale per esibirsi in pubblico, il che segnò un passo fondamentale per la legittimazione del gruppo musicale. Nel 1853, dopo anni di trattative e sforzi, la Banda fu finalmente accreditata come Società Filarmonica dal Regio Commissario Distrettuale di Chiari. Questo riconoscimento permise al gruppo di operare liberamente e di collaborare attivamente con il Comune di Palazzolo.
La Crescita della Banda e le Prime Manifestazioni Pubbliche
Una volta ottenuta l’ufficializzazione, la Banda iniziò a partecipare alle principali manifestazioni cittadine, sia civili che religiose. Ogni anno veniva stipulato un contratto tra la Banda e il Comune, con il quale quest’ultimo garantiva un contributo finanziario in cambio della partecipazione della Banda a determinate celebrazioni. Un esempio significativo è l’ordine di servizio emanato dal sindaco Luigi Donati il 2 giugno 1882, in cui si chiedeva alla Banda di commemorare la morte del generale Garibaldi. La Banda era ormai parte integrante della vita pubblica della città, suonando in tutte le principali ricorrenze patriottiche e partecipando agli eventi legati alla Casa Reale.
La Banda partecipò anche ai festeggiamenti per la proclamazione di Roma Capitale nel 1870, tenuti in Piazza Zamara, insieme alla Società Operaia di Mutuo Soccorso. Questi eventi consolidarono ulteriormente il ruolo della Banda nella vita pubblica e civile di Palazzolo sull’Oglio.
Gli Anni di Successo e il Riconoscimento come Banda Cittadina
Durante i primi decenni del XX secolo, la Banda raggiunse un grande successo, tanto che nel 1920, sotto la guida del maestro Pietro Feroldi, si recò a Roma per partecipare alle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della Breccia di Porta Pia. Questo fu uno dei momenti di maggior prestigio per la Banda, che in quegli anni assunse il titolo di Banda Cittadina.
Tuttavia, il 1930 segnò l’inizio di un periodo di declino. La Banda fu trasformata in Banda Aziendale Marzoli, passando sotto la gestione della ditta Marzoli, che ne assunse la responsabilità finanziaria. La guida della Banda venne affidata al maestro Giovanni Pagani, ma le difficoltà economiche e l’imminente scoppio del conflitto bellico portarono alla chiusura definitiva della Banda nel 1932.
La Rifondazione della Banda negli Anni Sessanta
Dopo un lungo periodo di inattività, nel 1966 un gruppo di amici e appassionati di musica decise di rifondare la Banda di Palazzolo. Con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, il gruppo si esibì per la prima volta in occasione della festività di San Fedele, riscuotendo immediati consensi da parte della popolazione. Da quel momento, la Banda prese il nome di Banda San Fedele e fu assegnata una sede per le prove. Quattro anni più tardi, nel 1970, la Banda cambiò nome diventando Corpo Musicale Cittadino, proseguendo l’attività dei sodalizi precedenti e ampliando il numero dei suoi componenti e il repertorio musicale.
Ti potrebbe interessare: Cosa vedere a Palazzolo sull’Oglio
Il Rinnovamento sotto la Guida del Maestro Giuseppe Orizio
Nel 1985, la direzione del Corpo Musicale Cittadino passò al maestro Giuseppe Orizio, il quale introdusse significativi cambiamenti. Orizio improntò l’attività della Banda su uno stile più partecipativo e attento alla qualità e alla competenza musicale, trasformando il Corpo Musicale in una realtà culturale di riferimento per la città. Sotto la sua guida, venne creata anche un’Accademia Musicale, con lo scopo di promuovere l’insegnamento, la formazione e il perfezionamento musicale dei giovani.
La Modernizzazione sotto il Maestro Denis Salvini
Dal giugno 2013, la direzione artistica è passata al maestro Denis Salvini, il quale ha continuato a guidare la Banda verso nuove sfide e traguardi. Attualmente, il Corpo Musicale conta 50 elementi e si dedica principalmente all’attività concertistica, mentre il Centro di Formazione Musicale Riccardo Mosca, che fa parte della stessa organizzazione, rappresenta una delle realtà più significative nell’ambito della formazione musicale con oltre 170 iscritti.
Il Significato della Banda e il Suo Impatto sulla Comunità
La Banda non è solo un gruppo di persone che si riuniscono per suonare, ma rappresenta una realtà culturale complessa, fatta di impegno, studio, solidarietà e amicizia. Oltre a promuovere la musica come forma d’arte, il Corpo Musicale di Palazzolo sull’Oglio ha sempre avuto un forte legame con il tessuto sociale, economico e culturale della città. La sua attività è strettamente connessa alla vita cittadina, accompagnando le principali manifestazioni e ricorrenze, e contribuendo a rendere più vivaci e partecipati gli eventi di Palazzolo sull’Oglio.
L’importanza del Corpo Musicale va oltre la semplice esecuzione musicale; esso rappresenta uno strumento di crescita culturale e di socializzazione, soprattutto per i giovani. La musica diventa così un mezzo per creare nuovi legami e favorire la conoscenza e l’interazione tra le diverse generazioni. In questo contesto, la collaborazione con le altre realtà artistiche e culturali della città diventa essenziale per arricchire l’offerta culturale e rendere Palazzolo una città sempre più centrale e attrattiva.
L’Impegno nel Futuro: Il Corpo Musicale come Ponte tra Tradizione e Innovazione
Il Corpo Musicale di Palazzolo sull’Oglio non ha mai smesso di evolversi, esplorando nuove sonorità e stili musicali. Oltre alla musica classica, il repertorio della Banda si è arricchito di esperimenti e novità, spingendosi in direzione di linguaggi musicali contemporanei e innovativi. Questa apertura verso il nuovo non ha però cancellato l’importanza della tradizione; al contrario, il Corpo Musicale è riuscito a unire passato e presente, mantenendo un saldo legame con la propria storia, ma proiettandosi verso il futuro con nuove idee e progetti.
Non perderti anche: La Vecchia Pieve di Palazzolo sull’Oglio
Il Direttore Denis Salvini: Un Curriculum di Successo
Il maestro Denis Salvini ha diretto oltre 350 concerti in Italia e all’estero, in paesi come Svizzera, Olanda, Austria, Polonia, Stati Uniti e Turchia. Ha collaborato con varie federazioni bandistiche come esperto e direttore ospite, ed è stato giurato in numerosi concorsi internazionali. Diplomato in corno al Conservatorio di Brescia, Salvini ha studiato composizione con importanti maestri come Antonio Giacometti e Stefano Gervasoni. Ha partecipato a stage di direzione orchestrale con celebri direttori come Jan Cober e Franco Cesarini, e ha pubblicato numerosi brani per fiati.
Premi e Riconoscimenti
Nel corso della sua carriera, Salvini ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro. Tra i più importanti vi sono il 1° premio al concorso di bande giovanili di Cascina (PI) nel 2002, il premio come miglior direttore al laboratorio di direzione di Firenze nel 2003, e il 1° posto in prima categoria al concorso bandistico internazionale “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda (TN) nel 2007. Nel 2009 ha vinto il concorso internazionale di direzione di wind ensemble “Palmiero Giannetti” ad Abbadia San Salvatore (SI), mentre nel 2012 ha ottenuto il 1° posto in categoria eccellenza al concorso internazionale “Vallée d’Aoste” a St. Vincent.
Informazioni utili
Indirizzo: Piazzale Dante Alighieri, 2, Palazzolo sull’Oglio (Bs)
Telefono: 03077301287
Cellulare: 3286380819 (anche Whatsapp)
Orari segreteria: Lunedì: 17.00 – 18.30 / Giovedì: 17.00 – 18.30
