La Fondazione Richiedei a Palazzolo sull’Oglio è una struttura sanitaria di riferimento, specializzata nella fornitura di servizi di riabilitazione geriatrica e assistenza per persone affette da patologie croniche o disabilità. Situata in via Mario Sgrazzutti, la sede di Palazzolo si distingue per i suoi servizi volti al miglioramento della qualità della vita degli anziani e delle persone in convalescenza dopo interventi ospedalieri.
Tra i principali servizi offerti dal centro di Palazzolo si trovano la riabilitazione generale geriatrica, con un approccio mirato alla cura e al recupero delle persone anziane, e la riabilitazione alcologica, che si concentra sulla cura di persone affette da dipendenze alcoliche. Inoltre, il centro offre servizi ambulatoriali con prestazioni riabilitative accreditate dal Servizio Sanitario Regionale (S.S.R.), e la possibilità di usufruire di trattamenti a pagamento, garantendo così un’ampia gamma di opzioni per soddisfare le esigenze dei pazienti.
Il laboratorio analisi e il servizio di radiologia e diagnostica per immagini rappresentano ulteriori supporti essenziali per la diagnosi e il monitoraggio delle condizioni di salute dei pazienti. Per coloro che necessitano di cure a casa, la Fondazione offre anche assistenza domiciliare integrata, assicurando il proseguimento delle cure mediche e infermieristiche nel proprio ambiente domestico.
La Fondazione Richiedei di Palazzolo si conferma dunque un pilastro per la salute e il benessere della comunità locale, con un impegno costante nella cura e nel sostegno ai più fragili.
Prenotazioni Prestazioni Ambulatoriali
La prenotazione delle prestazioni ambulatoriali per i Servizi di Laboratorio Analisi, Radiologia e Riabilitazione nella sede di Palazzolo sull’Oglio può essere effettuata con le seguenti modalità:
- Telefono:
Chiamare il Centro Unico Prenotazioni (C.U.P.) al numero 030.2528234 - Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 15:00
- Presso gli sportelli del Servizio C.U.P.:
- Presidio di Palazzolo: dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 16:00
- Email: Inviare una richiesta all’indirizzo cup@richiedei.it
- Indirizzo: Via Mario Sgrazzutti, 11, Palazzolo sull’Oglio
Centro Medico Richiedei, Palazzolo sull’Oglio: Degenza
Riabilitazione Generale Geriatrica
L’Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Specialistica e Riabilitazione Generale Geriatrica si rivolge a pazienti adulti e anziani affetti da disabilità fisiche o cognitive, con l’obiettivo di aiutarli a raggiungere la massima autonomia possibile sul piano fisico, psicologico e sociale. Attraverso programmi mirati, si punta a migliorare la loro capacità di interazione con l’ambiente circostante e la loro qualità di vita, in relazione alla patologia di base e alle risorse disponibili.
L’unità eroga sia interventi riabilitativi intensivi che estensivi, secondo le disposizioni delle Linee Guida Nazionali per la Riabilitazione del 1998 e le normative regionali (DGR Lombardia del 16/12/2004 e successive integrazioni).
Principi e valori fondamentali
Le attività della struttura si basano su alcuni valori essenziali:
- Eguaglianza: trattamento equo per tutti i pazienti.
- Riservatezza: viene applicata la normativa vigente sulla privacy (DL 196/03).
- Efficacia: utilizzo di metodologie terapeutiche e diagnostiche validate scientificamente.
- Efficienza: raggiungere gli obiettivi ottimizzando le risorse impiegate.
- Accettabilità: le attività sono condotte secondo i principi etici professionali.
- Appropriatezza: garantire che il trattamento sia adeguato alla persona, al momento giusto e dal professionista più qualificato.
- Continuità: assistenza continua fino al completo soddisfacimento dei bisogni del paziente.
Il progetto riabilitativo personalizzato
Per ogni paziente, viene elaborato un progetto riabilitativo individuale basato sulle sue risorse, capacità residue e obiettivi realistici. Questo piano, realizzato da un team multidisciplinare che comprende professionisti sanitari e familiari, guida il percorso riabilitativo, assicurando un approccio su misura per ciascuna persona.
Il progetto si suddivide in programmi riabilitativi affidati a diverse figure professionali, ognuna con responsabilità specifiche, e include attività educative rivolte sia al paziente sia ai suoi familiari.
Servizi di riabilitazione
L’Unità Operativa è suddivisa su due sedi della Fondazione Richiedei:
- Sede di Palazzolo sull’Oglio: dispone di 53 posti letto per la Riabilitazione Generale Geriatrica, riservata a pazienti provenienti da ospedali con disabilità meno gravi, che necessitano di un trattamento estensivo. In particolare, vengono seguiti pazienti con deficit cognitivi o comportamentali che richiedono un’assistenza specializzata.
- Day Hospital Geriatrico: con 2 posti letto, è destinato a pazienti che non necessitano di assistenza continuativa e che possono fare ritorno a casa ogni giorno. Questo servizio offre valutazioni su deficit cognitivi lievi e interventi riabilitativi programmati.
- Riabilitazione ambulatoriale: fornisce consulenze fisiatriche e interventi riabilitativi per pazienti con disabilità che non richiedono il ricovero. Le prestazioni sono disponibili sia in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Regionale che in regime di libera professione.
Tipologie di trattamento riabilitativo
- Riabilitazione individuale ambulatoriale: prescritta quando il medico identifica un obiettivo riabilitativo raggiungibile con trattamenti specifici. Il medico monitora l’andamento del programma con controlli periodici e fornisce una relazione conclusiva al Medico di Medicina Generale al termine della terapia.
- Riabilitazione di gruppo: rivolta a pazienti con patologie osteo-articolari, in particolare problemi vertebrali. Il programma ha un forte approccio educativo, con l’obiettivo di migliorare la gestione del dolore e la postura.
- Riabilitazione domiciliare: con circa 2000 prestazioni all’anno, si rivolge a pazienti con disabilità gravi che non sono in grado di accedere ai servizi ambulatoriali. Questa modalità consente di completare il percorso riabilitativo a casa, favorendo il reinserimento nel contesto familiare con il supporto dei caregiver.
Il team riabilitativo
Il team è composto da professionisti specializzati, tra cui medici, fisioterapisti, psicologi, infermieri, logopedisti e operatori sociosanitari. Tutti collaborano per affrontare le necessità del paziente in ambito geriatrico e cognitivo-comportamentale, con interventi che spaziano dalla stabilizzazione clinica alla rieducazione delle funzioni motorie e cognitive. Tra i servizi offerti:
- Mantenimento della stabilità clinica
- Rieducazione delle capacità sensomotorie e cognitive
- Reinserimento sociale
- Prescrizione di ausili
- Addestramento del paziente e dei familiari nella gestione della disabilità
Attività didattica e formativa
L’U.O. è anche un centro di formazione, collaborando con diverse istituzioni universitarie. I suoi professionisti insegnano presso l’Università degli Studi di Brescia, in corsi di laurea e specializzazioni in fisioterapia, geriatria e altre discipline mediche. La struttura ospita anche tirocini per studenti di medicina, fisioterapia e operatori sociosanitari.
Geriatria
Il Reparto di Geriatria per Acuti si trova al primo piano dell’ala est dell’Ospedale di Palazzolo sull’Oglio e dispone di 15 posti letto, tutti convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale (SSR).
Il reparto è dedicato a pazienti over 65 che presentano condizioni cliniche acute che possono essere gestite dalle risorse diagnostico-terapeutiche della struttura.
La gestione delle liste d’attesa segue i criteri stabiliti dalle normative nazionali, inclusi l’Accordo dell’11 luglio 2002, il PNCTA 2006-2008, il PNGLA 2010-2012 e il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa 2019-2021. I pazienti vengono classificati in base alla gravità delle loro condizioni in quattro categorie:
- Classe A: ricovero entro 30 giorni per situazioni cliniche che possono aggravarsi rapidamente.
- Classe B: ricovero entro 60 giorni per pazienti con dolore grave o disabilità significativa, ma senza emergenza imminente.
- Classe C: ricovero entro 180 giorni per pazienti con sintomi lievi o disabilità moderata.
- Classe D: per situazioni senza dolore o disabilità grave, con un massimo di 12 mesi per il ricovero.
Le richieste di ricovero sono valutate da uno specialista dell’ospedale che determina l’idoneità in base alla condizione clinica, all’organizzazione e alle risorse disponibili della struttura.
Modalità di Accesso e Accoglienza
Il ricovero può essere richiesto attraverso due modalità principali:
- Segnalazione del Medico di Medicina Generale: il medico segnala il paziente al reparto e fornisce l’impegnativa con il motivo del ricovero. Il paziente viene inserito nella lista d’attesa e sarà contattato dalla coordinatrice del reparto non appena si libera un posto letto.
- Provenienza dal Pronto Soccorso: il medico del Pronto Soccorso segnala il paziente al reparto geriatrico. Se c’è disponibilità di posti, il trasferimento è immediato; in caso contrario, il paziente viene trattenuto in attesa di un letto libero.
Il giorno del ricovero, il paziente deve presentarsi accompagnato e con:
- Un accompagnatore, nel caso non sia in grado di gestire autonomamente l’accettazione.
- Impegnativa di ricovero, con la dicitura “Si richiede ricovero in geriatria per acuti per (motivo clinico)”.
- Documentazione sanitaria e una scheda con le terapie in corso.
Al momento dell’arrivo, il paziente è accolto dall’infermiere e dall’operatore sociosanitario in servizio, che si occupano di sistemarlo nella stanza, spiegare le regole del reparto e raccogliere i dati clinici iniziali. Il medico di reparto o di guardia effettua poi una visita per raccogliere l’anamnesi, eseguire l’esame obiettivo e definire il percorso diagnostico-terapeutico.
Al termine del ricovero, ogni paziente riceve un resoconto clinico con i principali risultati ottenuti durante il soggiorno e le indicazioni per proseguire le cure, da consegnare al Medico di Medicina Generale.
Attività del Reparto
Il giro visite viene effettuato quotidianamente al mattino, durante il quale i medici valutano le condizioni del paziente e regolano il piano terapeutico di conseguenza. Ogni paziente viene sottoposto a una valutazione multidimensionale per monitorare l’autonomia e le eventuali conseguenze della patologia acuta. La dimissione è pianificata con attenzione, considerando i bisogni del paziente e le risorse necessarie per il suo rientro a casa o in altre strutture.
Il reparto lavora in stretta collaborazione con la famiglia del paziente e con i servizi territoriali, facilitando il reinserimento nel contesto sociale o attivando servizi di supporto. I pazienti possono ricevere assistenza continuativa da parte di un familiare o di un delegato, soprattutto nel caso di disturbi comportamentali che possano comportare rischi per il paziente o per chi gli sta vicino.
Consulenze Specialistiche
Durante il ricovero, i pazienti possono ricevere consulenze da specialisti, in base alle loro esigenze cliniche, grazie alla collaborazione con l’ASST Franciacorta e con gli specialisti presenti all’interno della Fondazione Richiedei.
Riabilitazione Alcologica
Situato al terzo piano dell’ala est dell’Ospedale di Palazzolo sull’Oglio, il reparto dispone di 15 posti letto accreditati con il Servizio Sanitario Regionale, dedicati a pazienti con problematiche legate all’alcol.
Secondo le disposizioni regionali, il ricovero è riservato a pazienti già segnalati dai Servizi Territoriali, come i Nuclei Operativi Alcologici (NOA), i Servizi per le Tossicodipendenze (SERT) o i Servizi Multidisciplinari Integrati (SMI). Questi pazienti, dopo il periodo di degenza, continueranno il loro percorso in regime ambulatoriale presso i rispettivi servizi territoriali di riferimento, poiché il reparto opera come un “servizio di supporto per i servizi territoriali.”
L’Unità Operativa accoglie in particolare:
- Alcolisti che necessitano di un ambiente protetto per avviare un percorso riabilitativo.
- Persone che non rispondono ai trattamenti ambulatoriali e richiedono un allontanamento temporaneo dal proprio contesto di vita, spesso a causa di situazioni di conflitto.
- Pazienti in fase di preparazione per l’inserimento in una comunità terapeutica, che necessitano di una maggiore consapevolezza e motivazione verso il trattamento.
- Soggetti con dipendenza primaria da alcol, associata a un uso saltuario di droghe o psicofarmaci.
Centro Medico Richiedei, Palazzolo sull’Oglio: Servizi Ambulatoriali
Visite fisiatriche
L’attività viene svolta sia in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale (SSR) sia in modalità di libera professione.
Per accedere alla visita ambulatoriale, è necessario prenotare contattando la segreteria del reparto al numero 030.7303300, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Durante la prenotazione, il paziente deve presentare un’impegnativa riportante la dicitura “Visita fisiatrica per definizione PRI (progetto riabilitativo individuale)” accompagnata dalla diagnosi o dal quesito diagnostico, rilasciata dal Medico di Medicina Generale o da uno Specialista.
Le visite fisiatriche in libera professione non richiedono l’impegnativa.
Il giorno della visita, il paziente deve portare con sé:
- L’impegnativa (non necessaria per la visita in libera professione)
- La tessera sanitaria
- Documentazione clinica (esami o accertamenti diagnostici, se disponibili)
- L’elenco dei farmaci attualmente assunti
La visita consentirà di definire il percorso assistenziale e riabilitativo più adatto, che può essere di tipo ricovero ordinario, ambulatoriale o domiciliare.
Per accedere ai trattamenti accreditati con il SSR, è necessaria una visita fisiatrica con un medico dell’unità operativa (U.O.), il quale elaborerà un progetto e programma riabilitativo. Se il paziente ha già un progetto riabilitativo redatto da uno specialista esterno, esso dovrà essere validato da un medico dell’U.O.
Prestazioni Riabilitative Ambulatoriali con S.S.R.
Per accedere ai trattamenti riabilitativi convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale (SSR), è necessario effettuare una visita fisiatrica con un medico dell’Unità Operativa (U.O.), che provvederà a redigere un progetto riabilitativo personalizzato e un programma di trattamento. Qualora il paziente disponga già di un progetto riabilitativo rilasciato da uno specialista esterno, questo dovrà essere validato da un medico della stessa U.O.
Il Trattamento Riabilitativo Ambulatoriale Individuale viene prescritto quando il medico identifica un obiettivo riabilitativo realistico, che può essere raggiunto attraverso un programma di trattamenti specifici. Le principali tipologie di trattamento comprendono:
- Rieducazione neuromotoria
- Rieducazione ortopedica
- Rieducazione del linguaggio
- Rieducazione del pavimento pelvico
Il Trattamento Riabilitativo di Gruppo è destinato a piccoli gruppi di pazienti con patologie osteo-articolari, prevalentemente a carico della colonna vertebrale. Questo tipo di trattamento ha un carattere educativo e mira a fornire ai pazienti gli strumenti necessari per gestire il dolore e migliorare la postura.
Il Trattamento Riabilitativo Domiciliare è rivolto a pazienti con gravi disabilità che non sono autosufficienti e che, per particolari condizioni socio-ambientali, non possono accedere ai servizi ambulatoriali. Questo trattamento è finalizzato anche a favorire il recupero funzionale direttamente nell’ambiente domestico, coinvolgendo attivamente i caregiver, per facilitare il reinserimento del paziente a domicilio.
Al termine del percorso riabilitativo, sarà stilata una relazione di fine trattamento, che verrà consegnata al Medico di Medicina Generale del paziente.
Per ulteriori informazioni sui trattamenti riabilitativi ambulatoriali e sui tempi di attesa, è possibile contattare la Coordinatrice dell’area riabilitativa al numero 030.7303351, oppure la segreteria di reparto al numero 030.7303300, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
Prestazioni Riabilitative Ambulatoriali a pagamento
Per ampliare l’offerta dei servizi disponibili per i pazienti, presso l’Unità Operativa (U.O.) è possibile accedere a prestazioni riabilitative ambulatoriali individuali o di gruppo a pagamento.
Modalità di accesso
Esistono tre diverse modalità per accedere ai trattamenti:
- Raccomandazione del Medico di Medicina Generale, accompagnata da una certificazione che attesti la stabilità del quadro clinico.
- Visita fisiatrica effettuata direttamente presso la nostra struttura.
- Visita specialistica eseguita presso altre strutture sanitarie.
Le prescrizioni provenienti dal Medico di Medicina Generale o da specialisti esterni dovranno comunque essere validate da un medico del reparto di Riabilitazione.
Trattamenti riabilitativi
I trattamenti individuali a pagamento sono rivolti a pazienti che presentano problematiche di tipo:
- Neuromotorio
- Ortopedico
Informazioni e contatti
Per ulteriori dettagli sulle prestazioni riabilitative ambulatoriali e sui tempi di attesa, è possibile contattare la Coordinatrice dell’area riabilitativa al numero 030-7303351, oppure la segreteria di reparto al numero 030-7303300, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
Centro Medico Richiedei, Palazzolo sull’Oglio: Servizi Socio Sanitari
Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata è destinato a persone di qualsiasi età che necessitano di cure infermieristiche, assistenza personale e/o supporto per la mobilizzazione direttamente a casa.
L’attivazione del servizio avviene su richiesta del Medico di Medicina Generale o di uno specialista ospedaliero o riabilitativo. La richiesta deve essere presentata presso il distretto di competenza dell’ASST di residenza dell’assistito, che si occuperà di avviare il servizio.
Centro Medico Richiedei, Palazzolo sull’Oglio: Servizi Sanitari
Laboratorio Analisi con Punto Prelievi
Il Servizio di Medicina di Laboratorio (SMEL) della Fondazione Richiedei offre prestazioni diagnostiche sia per pazienti interni che esterni.
Tra gli esami disponibili si trovano:
- Test sierologico per rilevamento anticorpi Covid-19
- Tampone antigenico rapido (Covid-19)
- Tampone antigenico rapido di terza generazione (SARS-COV-2 Antigen)
- Tampone molecolare (Covid-19)
- Esami di biochimica
- Analisi di ematologia
- Test di microbiologia e parassitologia
- Sierologia e immunometria
- Esami per la coagulazione
- Diagnostica molecolare
- Tamponi vaginali
La Fondazione Richiedei gestisce diversi punti prelievo accessibili senza necessità di prenotazione, salvo per i tamponi antigenici rapidi e tamponi molecolari, per i quali è richiesta la prenotazione tramite il CUP.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 10.00
Si invita l’utente a presentarsi con i seguenti documenti:
- Tessera sanitaria e, se applicabile, il tesserino di esenzione
- Documento di identità
- Ricetta medica
Contatti Telefonici
- CUP: 030.2528234
- Accettazione Palazzolo: 030.7303806
Servizio di radiologia e diagnostica per immagini
La Fondazione Richiedei offre un moderno servizio di Radiologia che opera in due centri, uno situato a Gussago e l’altro a Palazzolo sull’Oglio, entrambi lavorano in stretta collaborazione.
Il reparto svolge attività sia a supporto delle Unità Operative interne della Fondazione, sia per utenti esterni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e in regime di libera professione, con spazi specifici dedicati a ciascuna tipologia di pazienti.
Servizi diagnostici disponibili
- Radiologia convenzionale per esami radiografici classici (come scheletro e torace) e contrastografici (tratto gastro-enterico, urografie). Grazie alla tecnologia digitale avanzata, gli esami offrono immagini di alta qualità, riducendo l’esposizione ai raggi X.
- Ecografia con apparecchiature Color-Doppler, utilizzata per l’esame di vari distretti corporei e per il monitoraggio del circolo vascolare addominale. Sono possibili prelievi cito-istologici ecoguidati e, in determinati casi, l’utilizzo di mezzi di contrasto.
- Tomografia Computerizzata (TAC), disponibile in entrambe le sedi, per l’analisi di tutti i distretti del corpo, incluse biopsie guidate da TAC.
- Risonanza Magnetica (RMN): presso Gussago è disponibile una versione “aperta”, che offre un’esperienza più confortevole per il paziente, ideale per chi soffre di claustrofobia. A Palazzolo è presente una risonanza specifica per lo studio delle articolazioni (ginocchio, caviglia, mano, gomito, piede, polso).
- Densitometria Ossea (DXA), utilizzata per la diagnosi di osteoporosi, con strumenti che permettono un’analisi precisa della densità ossea.
- Senologia Clinica, con due mammografi e due ecografi dedicati allo studio delle parti molli e alla prevenzione del cancro al seno, con possibilità di eseguire biopsie.
Orari della Segreteria
- Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00.
- Chiuso durante i giorni festivi.
Modalità di Accesso
Tutti gli esami di radiologia (RX), densitometrie ossee, TC dentali, indagini contrastografiche, ecografie, mammografie, TAC e RM sono accessibili solo su appuntamento. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso:
- Telefono: CUP al numero 030.2528234
- Email: cup@richiedei.it
- Piattaforme della Regione Lombardia
Tempi per la Consegna dei Referti
- Referti per Radiologia tradizionale, Ecografie, DXA, e TC Cone Beam: disponibili entro 48 ore lavorative.
- Referti per Risonanze Magnetiche: disponibili entro 5 giorni lavorativi.
- Referti per Tomografie Computerizzate: consegnati entro 72 ore lavorative.
Contatti per Maggiori Informazioni
- Segreteria: 030.7303850/51
- Email: radiologia.palazzolo@richiedei.it
Per maggiori info, visita il sito ufficiale.
