Situata nella provincia di Brescia, Palazzolo sull’Oglio è una cittadina di grande fascino che offre ai visitatori un interessante mix di storia, cultura e natura. Con un passato che risale all’epoca preromana, Palazzolo si sviluppa lungo le rive del fiume Oglio, che ha svolto un ruolo fondamentale nella conformazione della città e delle sue attrazioni.
Con una popolazione di circa 20.000 abitanti, il Comune di Palazzolo sull’Oglio rappresenta una meta ideale per una visita di un giorno o un weekend. Per chi si chiede cosa vedere a Palazzolo sull’Oglio, la città offre una ricca selezione di monumenti storici, attività e parchi (il più conosciuto Parco Metelli) che possono coinvolgere anche i più piccoli, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile.
Palazzolo sull’Oglio cosa vedere
Visitare Palazzolo sull’Oglio significa immergersi in un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura di un borgo che ha saputo conservare il suo fascino antico. Tra le vie del centro storico e lungo le sponde del fiume Oglio, sorgono monumenti di grande valore storico e artistico che rappresentano il cuore di questa cittadina bresciana. Ecco cosa vedere a Palazzolo sull’Oglio durante la visita.
Piazza Roma
In passato nota come Platea magna sive Mercati, questa piazza è la più estesa tra quelle del centro storico, accanto a Piazza Tamanza, Piazza Zamara e Piazza Vincenzo Rosa. Per secoli, ha rappresentato il fulcro del mercato settimanale di origine feudale, che inizialmente si teneva due volte a settimana, per poi limitarsi al mercoledì. Il suo perimetro era originariamente circondato da portici, molti dei quali vennero demoliti nel 1826 per consentire la costruzione di un nuovo tratto della strada postale Brescia-Bergamo. Sul lato ovest, all’incrocio con via del Ponte, sorgeva un antico ospedale e rifugio per poveri e pellegrini, che in seguito divenne quartiere militare, ospitò il primo salotto del teatro nel 1834 e fu poi sede della Società Operaia Maschile di Mutuo Soccorso. A sud, la piazza è impreziosita da una grande fontana e dall’elegante Palazzo Rossini, costruito nel XVIII secolo.
La Pieve (Auditorium San Fedele)
Uno dei monumenti più significativi di Palazzolo sull’Oglio è l’antica Pieve, oggi conosciuta come Auditorium San Fedele. Questo edificio religioso risale al XV secolo ed è stato edificato sulle fondamenta di due precedenti strutture ecclesiastiche, i cui resti sono ancora visibili all’interno. Originariamente, la Pieve era dedicata a San Fedele di Como, un martire cristiano venerato soprattutto nella Lombardia settentrionale.
L’interno dell’auditorium conserva affreschi pregevoli, opera di importanti artisti rinascimentali come i Campi da Cremona e Pietro Marone, che hanno arricchito le pareti con opere di grande valore artistico. Dagli anni ’70 del XX secolo, l’antico luogo di culto è stato trasformato in uno spazio culturale, dove si tengono concerti di musica classica, conferenze ed eventi. La sua posizione centrale, a pochi passi dal Duomo, rende la Pieve facilmente accessibile e una tappa imprescindibile per chi si chiede Palazzolo sull’Oglio cosa fare, offrendo un’opportunità unica di scoprire l’eredità storica e culturale della città.
Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta, situata su Piazza Zamara, è uno dei più importanti edifici religiosi di Palazzolo sull’Oglio. Costruita alla fine del XVIII secolo su progetto dell’architetto Giorgio Massari, la chiesa presenta una splendida facciata neoclassica, completata nel 1848 dall’architetto Giovanni Donegani. Questo elegante edificio religioso è uno dei punti più rappresentativi del centro storico, grazie alla sua imponenza architettonica e alla posizione centrale.
All’interno della chiesa si trova un’opera d’arte di grande valore: il polittico di Vincenzo Civerchio, risalente al 1525, situato sull’altare maggiore. L’opera, suddivisa in vari pannelli, rappresenta scene sacre e riflette lo stile pittorico rinascimentale dell’artista lombardo. Oltre al polittico, la chiesa custodisce una pala del 1620 dell’artista Grazio Cossali, che arricchisce ulteriormente l’importanza artistica di questo luogo di culto. Per chi cerca cose da fare a Palazzolo sull’Oglio, una visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta è un’opportunità imperdibile per apprezzare sia l’architettura neoclassica che il patrimonio artistico della città. Inoltre, per scoprire altre chiese e cattedrali a Palazzolo sull’Oglio, questa chiesa rappresenta un esempio significativo della ricca tradizione religiosa e artistica della zona.
Torre del Popolo
Uno dei simboli più iconici di Palazzolo sull’Oglio è senza dubbio la Torre del Popolo, conosciuta anche come Torre di San Fedele. Con i suoi imponenti 85 metri di altezza, che diventano 92 metri includendo la statua del patrono San Fedele sulla sommità, la torre detiene un primato significativo: è la torre civica campanaria a sezione circolare più alta d’Europa.
La sua costruzione iniziò nel 1813 e terminò nel 1830. Gli architetti dell’epoca continuarono a elevarne l’altezza per ottenere una struttura che dominasse visivamente tutto il territorio circostante. Oggi, la Torre del Popolo non è solo un punto di riferimento architettonico, ma anche una vera attrazione turistica. È possibile salire sulla torre e godere di una vista panoramica mozzafiato che abbraccia l’intera città e la valle dell’Oglio. Per chi si domanda cosa vedere a Palazzolo sull’Oglio, questa esperienza è imperdibile per ammirare dall’alto il fascino della città e il suo ricco patrimonio.
Torre Rotonda di Mura
Comunemente nota come Torrione, la Torre Rotonda di Mura si erge per 25 metri di altezza con un diametro di 10 metri. Costruita tra l’VIII e il IX secolo, la torre faceva parte del sistema difensivo del complesso fortificato di Mura. Originariamente, l’unico accesso alla torre si trovava a circa 13 metri dal suolo ed era collegato direttamente alle mura del borgo.
Le prime menzioni scritte della torre risalgono al 1482, mentre la più antica raffigurazione visiva risale ai primi anni del Seicento. Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, durante un progetto di riqualificazione di via Gorini, la torre rischiava di essere abbattuta, ma fortunatamente fu salvata. Nel 1913, furono aggiunte le coperture e le merlature sulla cima, e l’interno venne trasformato in un serbatoio per l’acquedotto. Verso la fine del XX secolo, la torre cessò di essere utilizzata come serbatoio, e fu successivamente recuperata e ristrutturata. Il 14 maggio 1999, la Torre Rotonda è stata finalmente riaperta al pubblico.
Castello di Palazzolo (Rocha Magna)
Un altro luogo storico di grande rilievo è il Castello di Palazzolo, conosciuto anche come Rocha Magna. Questo antico castello medievale fu costruito tra il IX e il X secolo per difendere il territorio dalle incursioni nemiche, in particolare dalla vicina Bergamo, con cui Palazzolo ebbe a lungo conflitti per il controllo del fiume Oglio.
Oggi, del castello rimangono alcune torri imponenti, come la Torre Mirabella e la Torre della Salvezza, che testimoniano l’importanza strategica che questo luogo ha avuto nel corso dei secoli. Queste torri erano parte di un sistema difensivo che comprendeva anche possenti mura e un ampio fossato. Sebbene gran parte della struttura originaria sia andata perduta, le torri rimaste conservano tutto il fascino e la maestosità di un tempo, offrendo un’opportunità unica di immergersi nella storia medievale della città. Per chi cerca cosa vedere a Palazzolo sull’Oglio, il Castello di Palazzolo è una tappa imperdibile, che racconta secoli di storia e di battaglie.
Leggi anche: Le migliori Pizzerie a Palazzolo sull’Oglio
Ponte Romano
Attraversare il fiume Oglio sul Ponte Romano è un’esperienza che permette di fare un vero e proprio salto nel passato. Costruito tra il IV e il V secolo, questo ponte rappresenta uno dei più antichi collegamenti tra le due sponde del fiume. Originariamente, il ponte era una via di comunicazione fondamentale, poiché collegava Palazzolo alle principali città della regione, come Brescia, Bergamo e Milano.
Oggi, il ponte è ancora utilizzato per il traffico pedonale e veicolare, e nonostante le numerose modifiche e restauri subiti nel corso dei secoli, conserva ancora il suo aspetto storico. Camminare lungo il ponte offre una vista privilegiata sul fiume Oglio e sui principali monumenti della città, tra cui la Torre del Popolo e il Castello di Palazzolo. Per chi si chiede cosa vedere a Palazzolo sull’Oglio, il Ponte Romano è un luogo che unisce passato e presente, un simbolo della continuità storica della città.
Rocchetta di Mura
In origine chiamata “Rocha Parva” in latino, la Rocchetta di Mura si trova proprio di fronte al ponte romano ed è ciò che resta dell’antico castello della frazione di Mura. Del complesso fortificato rimangono oggi la Porta di Mura, che fungeva da ingresso sul lato bergamasco della cittadina, la torre rotonda e alcuni tratti delle mura difensive.
Prima della Pace di Mura, la Rocchetta si contrapponeva alla più imponente “Rocha Magna” di Palazzolo, situata sulla sponda opposta del fiume Oglio. Costruita tra la seconda metà dell’VIII secolo e la prima metà del IX, la Rocchetta è oggi identificabile grazie alla sua torre quadrata di avvistamento, che è stata successivamente trasformata in un campanile dotato di orologio.
Il Borgo di Mura
Un tempo borgo indipendente, il Borgo di Mura è oggi uno dei quartieri più caratteristici di Palazzolo sull’Oglio. Mura era un insediamento fortificato che sorgeva in posizione strategica sulla riva occidentale del fiume. Nel 1192, dopo la battaglia della Malamorte, il borgo fu annesso a Palazzolo, ma ha conservato il suo fascino medievale.
Tra i monumenti più importanti di Mura, che meritano assolutamente una visita per chi si chiede cosa vedere a Palazzolo sull’Oglio, ci sono la Torre Rotonda, una massiccia struttura alta 25 metri con un diametro di 10 metri, e la Rocchetta, una torre quadrata che si affaccia sul ponte romano. Queste torri facevano parte delle difese del borgo e oggi rappresentano un suggestivo richiamo al passato medievale della città. Passeggiando per Mura, si può respirare un’atmosfera d’altri tempi, tra vicoli stretti, case in pietra e mura antiche che narrano storie di conflitti e conquiste.
Teatro Sociale
Il Teatro Sociale di Palazzolo sull’Oglio, inaugurato il 1º ottobre 1870, rappresenta uno degli edifici storici più significativi della città. Situato in piazza Tamanza, alle spalle dell’Auditorium San Fedele e vicino alla roggia Vetra, il teatro sorge su un’area che in passato ospitava la chiesa dei Disciplini (o di San Francesco) e successivamente la “Caserma Disciplina”.
Il sipario originale del teatro fu realizzato dal pittore bresciano Luigi Campini (1816-1890), anche se alcune fonti dell’epoca lo attribuivano al palazzolese Leopoldo Arrighini. Il sipario raffigura i principali monumenti di Palazzolo, tra cui il ponte romano, il ponte ferroviario, la Rocchetta di Mura, la chiesa di Santa Maria Assunta e la Torre del Popolo. In primo piano, tre figure femminili rappresentano simbolicamente l’industria della seta, l’agricoltura e il commercio, elementi fondamentali per l’economia locale.
Il teatro ha subito due importanti interventi di restauro, il primo nel 1997 e il secondo nel 2012, che hanno permesso di riportarlo al suo splendore originale. La struttura può ospitare un massimo di 140 spettatori, distribuiti tra la platea e i due piani di loggette, mantenendo così un’atmosfera intima e raccolta per gli eventi che vi si svolgono.
Scopri anche: I migliori ristoranti a Palazzolo sull’Oglio
Chiesa di San Giovanni
Costruita su un terrapieno e sulle antiche mura della quadra di Mura, la Chiesa di San Giovanni rimase scarsamente utilizzata fino al 1459, quando i residenti di Mura ottennero dal Papa Pio II il diritto di avere un proprio rettore. La chiesa ospita tre altari, dedicati rispettivamente a San Giovanni Apostolo ed Evangelista, alla Beata Vergine Addolorata e a San Gerolamo Emiliani (quest’ultimo precedentemente dedicato a Sant’Antonio da Padova).
Di particolare interesse sono gli affreschi dedicati a Sant’Antonio, realizzati nel 1935 dal giovane pittore Matteo Pedrali, così come le celebri pale, tra cui spiccano quella dedicata a San Giovanni e l’opera conosciuta come “La deposizione dell’Addolorata”. La chiesa ha subito un importante restauro nel 1966, che ha contribuito a preservarne il valore storico e artistico.
Santuario della Madonna di Lourdes
Situato a pochi passi dalla centrale piazza Vincenzo Rosa, il Santuario della Madonna di Lourdes si trova in via Santissima Trinità, accanto alla scuola paritaria delle Ancelle della Carità. Questo edificio religioso fu inizialmente costruito come estensione dell’orfanotrofio femminile di Palazzolo e venne aperto ai fedeli nel 1889. Il suo stile architettonico richiama quello della Basilica di Nostra Signora di Lourdes, come voluto dall’arciprete Don Ferdinando Cremona.
Il santuario ha subito due importanti restauri, il primo nel 1954 su iniziativa di Monsignor Zeno Piccinelli e il secondo nel 1979. Comunemente conosciuto anche come “Chiesa della Madonnina” o semplicemente “Madonnina”, questo luogo di culto è un punto di riferimento religioso per la comunità locale.
Scopri anche: I migliori bar a Palazzolo sull’Oglio
Palazzo Cicogna Damioli
Palazzo Damioli-Cicogna, situato appena fuori dalla porta di Mura, è una villa ottocentesca che richiama la tipica struttura delle cascine rurali, con una corte interna e un brolo. La proprietà è arricchita da un grande parco verde, accessibile al pubblico. All’interno del palazzo si trova la Fondazione Cicogna-Rampana, nata nel 1989, che si dedica alla raccolta e alla valorizzazione delle memorie storiche locali, oltre a promuovere varie forme artistiche.
Parco delle Tre Ville
Il Parco Tre Ville è uno spazioso parco pubblico situato nel cuore di Palazzolo sull’Oglio, in una delle aree più suggestive e affascinanti della città.
Il nome del parco deriva dalle tre ville, costruite tra il XIX e il XX secolo come residenze di importanti famiglie di industriali, due delle quali di origine svizzera, che operavano con le loro manifatture nel territorio circostante. Le ville, realizzate in stile Liberty e oggi sede di varie associazioni, conferiscono al parco un fascino unico. Questo grande spazio verde è nato dall’unione dei giardini privati delle tre dimore, creando un ambiente urbano facilmente accessibile e di grande valore sia ambientale che sociale. La presenza imponente del castello, insieme all’eleganza delle ville e agli imponenti alberi ombrosi, rende il parco un luogo perfetto per passeggiate rilassanti e momenti di tranquillità immersi nella natura.
Non perderti anche: Parchi e attrazioni naturali a Palazzolo sull’Oglio
Cosa vedere a Palazzolo sull’Oglio: altri luoghi di interesse
Oltre ai monumenti più celebri, Palazzolo sull’Oglio offre numerosi altri luoghi di interesse che permettono di scoprire la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Tra chiese, antiche porte, palazzi e spazi culturali, questi siti rappresentano un viaggio attraverso i secoli, testimoniando l’evoluzione della cittadina e il suo passato glorioso. Ecco quali sono le altre cose da vedere a Palazzolo sull’Oglio:
- Porta di Mura: Situata in via Mura, nel cuore dell’antico borgo medievale di origine bergamasca, la Porta di Mura è l’unica rimasta delle antiche porte che facevano parte delle mura di Palazzolo. Conosciuta anche con i nomi di “Porta Mediolanensis” o “Porta de Berghem”, rappresenta una testimonianza del passato fortificato del borgo.
- Palazzo del Comune: Antica sede delle magistrature medievali, questo palazzo fu costruito agli inizi del XIII secolo e subì un ampliamento nel 1618, divenendo uno degli edifici civili più rappresentativi della città.
- Palazzolo Duranti: Residenza storica che conserva le tracce di un passato aristocratico e testimonia l’importanza della famiglia Duranti nella storia locale.
- Chiesa di San Sebastiano: Risalente al XV secolo, questa chiesa si trova lungo l’antica strada che conduce a Palosco. Nel 1894 venne circondata dall’oratorio di San Luigi, oggi noto come oratorio di San Sebastiano, che ospita un cine-teatro parrocchiale riaperto al pubblico nel 2006.
- Chiesa di San Pietro: Questo oratorio campestre, edificato nel XIV secolo, si trova lungo la strada che collega Palazzolo a Telgate. La chiesa è stata modificata più volte nel corso dei secoli e decorata con affreschi raffiguranti scene religiose e legate alla pestilenza del Quattrocento.
- Chiesetta dei Morti del Russ: Piccola chiesa situata in via Sgrazzutti, nelle vicinanze dell’ospedale, costruita alla fine del XVIII secolo. Venne eretta nel punto in cui gli abitanti di Palazzolo si rifugiarono durante la pestilenza del 1630, dove furono sepolte le ossa dei loro cari.
- Chiesa della Santissima Trinità: Conosciuta anche come “Chiesa di Sant’Alberto”, venne costruita nel Seicento lungo la strada che conduce a Pontoglio. Ogni anno, il 7 agosto, si celebra la festa in onore di Sant’Alberto.
- Chiesa di Sant’Anna: Questo oratorio situato in via Matteotti risale al 1300 ed è conosciuto con il nome originario di “Chiesetta di Sant’Antonio Abate”.
- Chiesa di San Rocco: Costruita nel XV secolo in aperta campagna, questa chiesa potrebbe essere nata come rifugio per gli appestati. È nota anche per la visita di Carlo Borromeo nel 1580 alla cappella adiacente.
- Chiesa del Sacro Cuore: Chiesa parrocchiale del quartiere Sacro Cuore, costruita tra il 1921 e il 1925, simbolo della devozione locale.
- Chiesa di San Pancrazio: Edificata nel XVII secolo, questa chiesa sorge su una cappella preesistente e serviva la comunità di San Pancrazio, che nel tempo fu legata a Palazzolo, Adro e Erbusco.
- Le Tre Ville: Tre residenze di grande pregio storico e architettonico, che testimoniano l’antico splendore di Palazzolo.
- Polo culturale: Questo edificio, un tempo scuola elementare del quartiere Mura, oggi ospita la biblioteca civica Lanfranchi, il sistema bibliotecario intercomunale dell’ovest bresciano, l’Informagiovani, il Centro per l’impiego e il Museo dei Ricordi di Guerra.
Non perderti anche: Le migliori pasticcerie a Palazzolo sull’Oglio
Cose da fare a Palazzolo sull’Oglio
Oltre alle sue bellezze storiche, ci sono numerose cose da fare a Palazzolo sull’Oglio per chi desidera trascorrere una giornata ricca di attività all’aria aperta o immergersi nella cultura locale:
- Museo dei Ricordi di Guerra: Fondato negli anni ’20, questo museo conserva una vasta collezione di cimeli legati alla Prima e Seconda Guerra Mondiale, tra cui lettere, diari, fotografie e medaglie. Situato nel quartiere di Mura, il museo offre un toccante spaccato della storia bellica locale.
- Il Sestante – Museo di Storia e Architettura Navale: Situato nel Parco delle Tre Ville, questo museo è dedicato alla navigazione. Espone bussole, carte nautiche, manuali di navigazione e modelli di navi, raccontando l’evoluzione delle tecniche e degli strumenti marittimi.
- Passeggiate lungo il fiume Oglio: Il fiume che attraversa Palazzolo offre incantevoli percorsi per passeggiate rilassanti o escursioni in bicicletta. Lungo le sue sponde si possono ammirare scorci panoramici e monumenti come la Torre del Popolo e il Castello.
- Escursioni nei dintorni: Da Palazzolo si può partire alla scoperta di località vicine come il Lago d’Iseo e la Strada del Franciacorta, famosa per i suoi vigneti e le eccellenze enogastronomiche. Le colline della Franciacorta sono il luogo ideale per una degustazione di vini pregiati come il Franciacorta DOCG, mentre il Lago d’Iseo offre attività come vela, canottaggio e trekking.
- Eventi e Sagre: Uno degli eventi più importanti è la Festa di Mura, che si tiene ogni anno la terza settimana di settembre. Questa festa di quartiere ha una forte impronta medievale e include sfilate in costume, rievocazioni storiche e giochi tradizionali.
- Attività per bambini: Se visita Palazzolo sull’Oglio con i bambini cosa fare? Per le famiglie con bambini, ci sono numerose opportunità di divertimento all’aperto. Il Parco delle Tre Ville è uno spazio verde perfetto per picnic e giochi, mentre i musei locali offrono attività educative che coinvolgono anche i più piccoli. Inoltre, il Parco della Rocchetta, con le sue antiche torri e mura, può essere esplorato dai bambini come un vero e proprio “castello medievale”.
Leggi anche: Pensione per cani a Palazzolo sull’Oglio
Palazzolo sull’Oglio: cosa fare nei dintorni
La posizione strategica di Palazzolo sull’Oglio, tra Brescia e Bergamo, la rende un’ottima base per esplorare altre destinazioni interessanti:
- Lago d’Iseo: Situato a soli 11 km di distanza, il Lago d’Iseo è un vero gioiello lombardo. Qui è possibile dedicarsi a varie attività acquatiche come vela e canottaggio, oppure esplorare i pittoreschi borghi di Sarnico e Iseo. Il lago è anche il punto di partenza per escursioni verso Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa.
- Franciacorta: La famosa regione vinicola della Franciacorta si trova proprio a due passi da Palazzolo. La Strada del Franciacorta, che si snoda attraverso colline e vigneti, offre l’opportunità di visitare cantine e degustare alcuni dei migliori spumanti d’Italia. Per gli amanti del buon cibo, non mancano ristoranti dove gustare piatti tipici della tradizione lombarda abbinati ai rinomati vini locali.
- Chiari: A circa 10 km a sud di Palazzolo, Chiari è una cittadina famosa per la sua storia, in particolare per la battaglia di Chiari del 1701. Oltre alla storia, Chiari offre un bellissimo centro storico e alcune pregevoli architetture religiose.
Palazzolo sull’Oglio è una città che merita di essere scoperta e apprezzata non solo per la sua storia millenaria e il suo patrimonio culturale, ma anche per la varietà di cose da fare a Palazzolo sull’Oglio e nei suoi dintorni. Che siate amanti della storia, della natura o del buon vino, questa cittadina bresciana ha qualcosa da offrire a tutti. Non importa se siete in cerca di una gita fuori porta, di una vacanza in famiglia o di una fuga romantica, a Palazzolo sull’Oglio cosa fare non mancherà mai, così come le sorprese dietro ogni angolo di questo affascinante borgo lombardo.
